Villarosa
Villarosa Villarosa EN
Piazza Vittotio Emanuele di notte
Villarosa
Villarosa è un piccolo borgo situato nel cuore della Sicilia, nella provincia di Enna. Fondato nel 1762 dal duca Placido Notarbartolo con la licentia populandi, il paese si sviluppò come centro agricolo e, successivamente, divenne un importante polo minerario grazie alle numerose miniere di zolfo attive fino alla fine del XIX secolo. Questo settore portò prosperità alla comunità locale, ma la chiusura delle miniere provocò una significativa emigrazione negli anni successivi. Il centro storico di Villarosa è caratterizzato da edifici in pietra e palazzi storici, tra cui il Palazzo Ducale e la Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo, costruita nel 1763. Al centro del paese si trova la Piazza Vittorio Emanuele, disegnata dalla pittrice Rosa Ciotti, che suddivide Villarosa in quattro quartieri. Oggi Villarosa si distingue per la sua produzione agricola, con coltivazioni di grano, olive e mandorle. La città conserva ancora tradizioni importanti come la Festa di San Giacomo e altre celebrazioni religiose che mantengono vivo lo spirito comunitario.